
A) Lezioni in classe ogni mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.45.
Ogni giornata, all’interno della lezione di lingua e cultura italiana, si propone anche un argomento legato al mondo del cinema (un regista e la sua filmografia, la relazione fra film, serie e romanzi da cui le opere filmiche sono tratte, attori italiani e recitazione, l’analisi di un film che ha fatto “scuola”, linguaggio del cinema e del teatro): questi argomenti costituiscono il materiale di partenza e lo spunto per la lezione di lingua e permettono agli studenti di conoscere meglio un’arte in cui l’Italia è stata maestra e di confrontarsi su diversi aspetti della produzione cinematografica italiana.
B) Partecipazione, di pomeriggio o di sera, a quattro attività che fanno parte della FESTA DEL CINEMA di Roma.
Il programma della Festa del cinema viene di solito pubblicato molto tardi e quindi ci organizzeremo in base al calendario di quest’anno quando questo sarà definitivo. Si prevede comunque di assistere naturalmente alla proiezione di film e di partecipare agli incontri con registi e autori cinematografici che come ogni anno saranno protagonisti delle passeggiate sul red carpet.
http://www.scudit.net/viaggiocinema.htm